LAVAGNA per i MESSAGGI
ECCO GLI ULTIMI MESSAGGI RICEVUTI           |
![]() |
![]() |
Nome= Cristiano Fanucci 25 novembre 2005 x Carmela de Luise Gentile signora, Su Internet si trova tutto basta usare GOOGLE, il celebre motore di ricerca... Io per lei ho trovato la ricetta delle melanzane al cioccolato sul sito http://www.massalubrense.it/ricnonne.htm#melcioc è una ricetta tradizionale di Massa Lubrense un angolo di paradiso tra Sorrento e Positano. Cordiali saluti dal Webmaster Nome= Carmela de luise 20 novembre 2005 x Alma Gentile signora, sono a chiedervi la ricetta per preparare le melanzane al cioccolato, nel frattempo, vi ringrazio e vi saluto. Sperando che la ricetta sia di vostra conoscenza. Carmela de luise Lacco Ameno Ischia Nome= Alma Email=xxalma@ilmiositoweb.it 17 novembre 2005 x Lucia RICETTA TORTA DEI FOLLI La torta dei folli, o meglio, dei matti di Gubbio, è un prodotto industriale moderno e non è sicuramente annoverato tra le ricette dell'antica cucina eugubina, però se qualcuno trova la ricetta e ce la spedisce, la pubblicheremo volentieri. Nome= Lucia Mazzer 15 Novembre 2005 x Alma: help Salve. Sto cercando la ricetta della torta dei folli di Gubbio: qualcuno me la può far avere? Grazie Lucia Nome= Alma Email=xxalma@ilmiositoweb.it 5 novembre 2005 x Carmelo RICETTA OSSA DEI MORTI E' una tipica ricetta siciliana per il giorno dei Morti. Si tratta di biscotti secchi piuttosto duri dal sapore molto particolare, che spesso non piacciono ai bambini. INGREDIENTI: 200 gr di mandorle tritate 200 gr di zucchero 200 gr di farina 30 gr di burro ammorbidito a temperatura ambiente 3 chiodi di garofano Un pizzico di cannella in polvere Un albume La scorza grattugiata di mezzo limone PROCEDIMENTO: Riducete in polvere i chiodi di garofano e uniteli agli altri ingredienti mescolando con cura fino a ottenere un composto omogeneo. Stendete, quindi, la pasta cercando di raggiungere uno spessore di 4/5 cm. A questo punto, ricavate delle piccole striscioline a cui potrete dare la forma che più preferite (nelle pasticcerie siciliane, per esempio, le Ossa di Morti possono essere a forma di piccoli rettangoli piatti, di faccine, di ossa). Disponete quindi, i biscotti su una teglia imburrata che cuocerete a forno pre-riscaldato per una ventina di minuti a 170°. Cordiali saluti Alma Nome: Carmelo Sammartano x Alma 30 ottobre 2005 Oggetto: ricetta dolci gradirei conoscere come fare le "ossa di morti" dolce siciliano cordialmente Carmelo Nome= Alma Email=xxalma@ilmiositoweb.it 17 ottobre 2005 x Antonietta Mi arrivano tante risposte al QUIZ e quasi nessuno si lamenta della difficoltà... Comunque, se guardi bene, c'è la possibilità di scaricare GRATIS la copia OMAGGIO con 50 RICETTE senza rispondere a nessun QUIZ, invece la copia con tutte le ricette, costa solo 5 Euro, oppure bisogna vincere il concorso riservato a chi ci invia una ricetta di cucina regionale italiana. PARTECIPARE E' FACILE basta riproporre una bella ricetta tradizionale della vostra regione.... Nome= Antonietta Email 16 ottobre 2005 12:10 x Alma Il vostro QUIZ è troppo difficile! Non potreste mandarmi lo stesso una copia OMAGGIO del vostro libro di ricette? Non ce la farò mai a rispondere a tutte le vostre domande. ********************************************************************** * ECCO LA RICETTA VINCITRICE DEL MESE DI SETTEMBRE: * * " LE PIZZARELLE " (una specialità del Ghetto romano) * * PRESENTATA DALLA SIG.ra ELDA BUSNELLI di ROMA * * che riceve in regalo il LIBRO OMAGGIO da 100 RICETTE * ********************************************************************** Nome= Alma Email=xxalma@ilmiositoweb.it 26 agosto 2005 08:12 x annette Le ciambelle fritte sono una variante dei Krapfen che, per comodità di trasporto o di esposizione durante la vendita, venivano infilzati con delle bacchette di legno. Quindi ecco per te la ricetta dei Krapfen o "bombe" trovata su internet: Ingredienti: 70 grammi di burro; 120 grammi di zucchero; 3 uova; 8 grammi di sale; 20 grammi di lievito di birra; 500 grammi di farina; 80 grammi di latte; zucchero semolato; zucchero a velo; olio di arachide o strutto per friggere. Preparazione: Disporre la farina a fontana e unire lo zucchero, il sale, il burro morbido, le uova e il lievito disciolto nel latte tiepido. Lavorare a lungo con molta energia, battendo l’impasto sulla tavola per dargli elasticità. Far lievitare in luogo tiepido sino al raddoppio del volume, poi preparare delle bombe grandi come uova, o le ciambelle. Coprire le bombe con un tovagliolo facendoli lievitare, poi adagiarne due o tre per volta nell’olio bollente e lasciarle dorare da ogni lato. Far sgocciolare l’unto su un foglio di carta assorbente. Spolverizzare con zucchero a velo. Le ciambelle sono pronte, le bombe vengono riempite di crema pasticcera. Nome= annette Email=velgiak@libero.it 24 Agosto 2005 ore 11:40 x Alma Ciao, qualcuna di voi mi sa dare la ricetta delle ciambelle fritte che si vendono sulla spiaggia. Aspetto le vostre email.....Grazie! Nome= Alma Email=xxalma@ilmiositoweb.it 23 Agosto 2005 ore 10:40 IL NUOVO CONCORSO E' RICOMINCIATO!... HO GIA' RICEVUTO IN AGOSTO TANTE RICETTE... PARTECIPATE ANCHE VOI E INVIATEMI LA VOSTRA RICETTA DELLA NONNA! RICORDATE C' E' UN PREMIO OGNI MESE!!! Nome= calmomilla Email= 15 Agosto 2005 ore 12:09 x Alma Buona la ricetta veneta della torta di mele e pere... ma mancano le quantità degli ingredienti !!! Vi prego mandatemele!!!!!!! Nome= Alma Email=xxalma@ilmiositoweb.it 15 luglio 2005 ore 18:00 E' ORA DI ANDARE IN FERIE, QUI A BOLOGNA FA TROPPO CALDO!.... HO CHIUSO IL CONCORSO E PREMIATO I 3 VINCITORI La sig.ra Pina Fornarini sarà ospitata per un week-end in Umbria La sig.ra Giuseppina Zara e la sig.ra Verdiana Bertocchi hanno ricevuto una copia del LIBRO con 228 ricette di Cucina Regionale BUONE VACANZE A TUTTI E CI RISENTIAMO IN SETTEMBRE..... Nome= Mirko Team 07 luglio 2005 10:41 AM x Alma Cerco ricetta delle pesche dolci che ho conosciuto qui a Modena. Grazie Mirko Nome= Pina Fornarini da Castelraimondo (MC) 19 Giugno 2005 9:05:32 x Alma RICETTE MARCHIGIANE Ti mando una ricetta marchigiana molto particolare: Le fafoglie di fave. Ti spedirò al più presto altre ricette. Tanti saluti da Pina. Nome= Pina Fornarini da Castelraimondo (MC) 01 Giugno 2005 7:33:13 x Alma RICETTE MARCHIGIANE Grazie per aver premiato la ricetta della Frostenca, che ho presentato nel mese di maggio, grazie anche a nome della mia amica cuoca Maria Corpacci. Ti spedirò al più presto altre ricette marchigiane. Tanti saluti da Pina. Nome= Pina Fornarini da Castelraimondo (MC) 17 Maggio 2005 9:14:33 x Alma RICETTE MARCHIGIANE Ti ho spedito le seguenti ricette marchigiane della mia amica Maria Corpacci, che tra l'altro è nota per essere la "memoria storica" della cucina dell'alta valle del Potenza: Frostenca (dolce). Crescia de granturco. Pizzutelle (panini dolci). ![]() Nome= Pina Fornarini da Castelraimondo (MC) 08 Maggio 2005 8:14:33 x Alma RICETTE MARCHIGIANE Sto raccogliendo delle ricette di dolci della mia regione, con l'aiuto di due mie amiche cuoche e pasticcere, spero che me le pubblicherai sul tuo sito di cucina regionale che è bellissimo, grazie e a presto, Pina Nome= Marco 03 Maggio 2005 17:04:00 Buongiorno! Mi chiamo Marco e volevo fare i complimenti per il sito di ricette regionali. E' veramente "gustoso". La mia domanda riguarda un antipasto della zona di Siena, in particolare si tratta dei crostini con patè di salsiccia. Volevo sapere come si fa ad ottenere la crema di salsiccia da spalmare sul pane tostato. Ho trovato diverse ricette in cui si parla di un mix di salsiccia e formaggi vari da cucinare poi in forno, ma in realtà sono abbastanza sicuro che il piatto che mi interessa prevede l'utilizzo della salsiccia cruda da spalmare direttamente sul pane, senza cottura in forno. Dal sapore, credo che venga utilizzato un mix di salsiccia e burro, ma non ne sono sicuro al 100%. Spero che mi possiate aiutare a scoprire i segreti di questa ricetta gustosissima. Grazie in anticipo e cordiali saluti, Marco. Nome= Alma 25 Aprile 2005 16:20:44 CERCO RICETTE MARCHIGIANE.... Nel mio sito c'è solo una ricetta delle MARCHE... Non voglio la classica ricetta dei VINCISGRASSI, facilissimi da trovare anche su Google, ma qualche altra ricetta tradizionale della vostra bellissima regione... Nome= Alma 16 Aprile 2005 11:10:34 x Miki Secondo me puoi provare la nostra ricetta dei crostini Umbri.... Sono ricette molto simili. Ricordati di bruschettare il pane! Nome= Miki 14 aprile 2005 12:33:09 Chi ha la ricetta dei crostini toscani con i fegatelli? Nome= Alma 10 aprile 2005 10:01:04 x Teresa Ti ho trovato la ricetta della Crescia sfogliata di Urbino, dovrebbe essere molto simile o uguale alla PIADINA SFOGLIATA DI GABICCE- Impastare farina con uova ed un pizzico di sale, in ragione di un uovo ogni 100 grammi di farina, fino ad ottenere una pasta abbastanza soda ed elastica. Far riposare qualche minuto, poi col mattarello tirare la sfoglia. Spalmare sulla sfoglia abbondante strutto solido e quindi arrotolare la sfoglia su sé stessa facendo in modo che lo strutto resti al centro, otterrete una specie di cilindro. Tagliatelo a pezzi di circa 25-30cm. torcendoli perché non esca lo strutto poi far riposare almeno 1ora al fresco (meglio aspettare un giorno). Stendere poi la pasta in forma di piadina e cuocerle o in una larga padella o meglio ancora, sul testo di coccio girandole a metà cottura; quando sono quasi cotte (bastano pochi minuti) si dovrebbe terminare la cottura su una graticola a fuoco basso per far perdere l'unto in eccesso. Nome= Alma 08 aprile 2005 12:42:03 x Marisa La ricetta degli Asparagi Verdi di Altedo, va benissimo anche con quelli bianchi, potresti aggiungerci sopra un uovo da fare cuocere solo un minuto.... Nome= Marisa 08 aprile 2005 12:40:03 Chi ha una ricetta per gli asparagi bianchi che mi hanno regalato??? Nome= Giorgio 07 aprile 2005 12:30:07 x Teresa La conosco la piadina sfogliata che fanno al Levante sul molo di Gabicce, è buonissima, credo che si faccia una specie di pasta sfoglia, e poi si frigge o si mette sulla piastra... Nome= Teresa 07 aprile 2005 12:30:06 Chi mi sa dare la ricetta della piadina sfogliata che fanno a Gabicce? |